L’abilità di percepire le differenze
tra le diverse opzioni è il nostro valore

I SISTEMI DSS

I nostri sistemi DSS (Decision Support System) supportano le imprese e le pubbliche amministrazioni nel prendere decisioni strategiche data driven in ambiti della transizione ecologica, gestione dell’energia e della sostenibilità.

Cambiamenti tecnologici, repentine evoluzioni  dei mercati, modifiche ai sistemi normativi e regolatori sono all’ordine del giorno e rendono sempre più complesso per  le imprese e le pubbliche amministrazioni prendere decisioni consapevoli.,

I nostri DSS consentono di ampliare il portafoglio di strumenti a supporto delle decisioni strategiche in ambiti quali:

  • definizione di piani strategici e di business plan;
  • scouting d’impresa e due diligence;
  • scouting tecnologico;
  • analisi del contesto competitivo;
  • analisi del contesto normativo e regolatorio;
  • definizione di scenari prospettici;
  • go to market strategy.

PERCHÈ SCEGLIERE I DSS

I sistemi DSS dello spin-off ES+ sono pensati per le realtà che intendono ottimizzare le proprie decisioni strategiche, disponendo di informazioni, dati e benchmark in grado di fornire delle valutazioni quali-quantitative a supporto di tali decisioni.

 

  • I sistemi DSS sono offerti in una configurazione SaaS (Software as a Service).

Scopri di seguito alcuni dei DSS presenti nel nostro portafoglio e le loro potenzialità:

DSS

Il DSS permette di calcolare il costo di produzione dell’idrogeno (Levelized Cost of Hydrogen – LCOH) generato attraverso elettrolizzatori (Alcalini – AEL o a Membrana Polimerica Elettrolitica – PEM) alimentati da energia elettrica proveniente da un green PPA (Power Purchase Agreement alimentato da fonti rinnovabili).

Il DSS restituisce all’utente il LCOH espresso in termini di €/kg H2 calcolato su un ciclo di vita dell’impianto pari a 20 anni, in funzione della tecnologia selezionata, del fabbisogno annuo d’idrogeno, delle ore di funzionamento dell’elettrolizzatore e dei prezzi di acquisto dell’energia elettrica (PPA) e dell’acqua identificati dall’utente.

 

Per avere ulteriori informazioni

contattaci

Il DSS abilita la valutazione dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita (cradle-to-grave) associato ad una specifica autovettura.

In particolare, tramite il DSS è possibile valutare l’impatto emissivo dei GHG (GreenHouse Gases, espressi in termini di CO2eq) associati a ciascuna fase del ciclo di vita dell’autovettura: estrazione delle materie prime, produzione ed assemblaggio, trasporto, utilizzo e trattamento fine vita.

Per avere ulteriori informazioni

contattaci

Il DSS permette di effettuare una valutazione dell’impatto economico (Total Cost of Ownership) associata ad una specifica autovettura, valutando tutte le categorie di costo (o ricavo) associate alle fasi di acquisto, utilizzo, manutenzione e smaltimento/rivendita.

Il tool permette di valutare e confrontare i TCO relativi a differenti motorizzazioni (benzina, diesel, metano, GPL, ibrido (HEV), ibrido (PHEV) ed elettrico (BEV)) e segmenti (A, B, C, D, E ed F), sia in caso di valutazione di una singola autovettura che di flotte.

In particolare, per le autovetture elettriche è possibile anche simulare l’acquisto di un punto di ricarica (wallbox) e di un sistema fotovoltaico.

Per avere ulteriori informazioni

contattaci